Dopo l’appuntamento di domenica 2 maggio, che ha segnato il ritorno della gratuità ogni prima domenica del mese nel Sistema Musei in Comune di Roma, si replica domenica 6 giugno 2021 con l’ingresso gratuito per tutti - residenti e non - nei Musei Civici, nelle aree archeologiche del Circo Massimoe dei Fori Imperiali,nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto (per chi è già munito di prenotazione).
Per partecipare:
- è obbligatoria la prenotazione allo 060608entro venerdì 4 giugno e nei Tourist Infopoint entro sabato 5 giugno.
- l'accesso al Museo è consentito solo con mascherina;
- prima di entrare al Museo è necessario superare il termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non è consentito l'accesso;
- si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato;
- all'interno del museo è necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Con la prenotazione si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, ilMuseo dell’Ara Pacis, laCentrale Montemartini, ilMuseo di Roma, ilMuseo di Roma in Trastevere, laGalleria d’Arte Moderna, iMusei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, ilMuseo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, ilMuseo Pietro Canonica a Villa Borghese, ilMuseo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, ilMuseo di Casal de’ Pazzi, ilMuseo delle Murae la Villa di Massenzio.
E inoltre i Fori Imperiali– ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su via dei Fori Imperiali, dalle 08.30 alle 19.15, ultimo ingresso 18.10 – l’area archeologica del Circo Massimo, dalle ore 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 17.50) e il Mausoleo di Augusto (per chi è già munito di prenotazione). Si può inoltre attraversare il percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello, dalle ore 9 alle ore 19.
I Musei Civici accolgono gratuitamente i visitatori con i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso.
Ai Musei Capitolini il progetto espositivo multimedialeL'eredità di Cesare e la conquista del tempo– nella Sala della lupa e dei Fasti antichi – narra la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità; nell’Esedra di Marco Aurelio, la mano del colosso bronzeo di Costantino è stata ricomposta conIl frammento ritrovato del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre.
La mostraNapoleone e il mito di Roma, ai Mercati di Traiano - Musei dei Fori imperiali, è dedicata all’attività di scavo di Napoleone a Roma ed è legata al bicentenario della sua morte e alle ultime indagini archeologiche nell’area dei Fori Imperiali.
Un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico, è invece esposta in Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini.
Back To Nature, nella sua seconda edizione, prevede l’installazione di opere realizzate da artisti d’arte contemporanea di fama internazionale al Parco dei Daini a Villa Borghese e la mostraArte e Natura. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea, al Museo Carlo Bilotti, con opere della Sovrintendenza Capitolina legate al tema dell'ambiente.
Sempre a Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica il progetto artistico della giovane artista Maria Nitulescu, The Factum - Una realtà di spazio e tempo, interagisce con gli spazi del Museo trasfigurandoli attraverso tre interventi installativi fatti di suono, luce e profumo.
Sono due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: al piano terra Chiamala Roma. Fotografie di Sandro Becchetti1968- 2013 offre, attraverso circa 180 fotografie in bianco e nero, una rivisitazione personale e poetica di Roma. Al piano superiore Luciano D'Alessandro. L’ultimo idealistaè dedicata a uno dei massimi protagonisti del fotogiornalismo italiano.
È ancora l’imperatore francese il protagonista dell’esposizioneNapoleone. Ultimo atto, al Museo Napoleonico, sulle vicende dell’esilio, la morte e il successivo processo di mitizzazione dell’imperatore francese.
Nella mostra Katy Castellucci. La Scuola romana e oltre, al Casino dei Principi di Villa Torlonia, dipinti, disegni e altre opere rappresentano l’intero percorso creativo della pittrice lombarda e ricostruiscono l’ambiente artistico in cui si muoveva. Nella vicina Casina delle CivetteUn mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti presenta otto arazzi e otto aquiloni dell’artista per una riflessione sulla qualità dell’ambiente e sul giusto equilibrio ecologico.
Ancora in tema di salvaguardia dell’ambiente naturale, il Museo Civico di Zoologia ospita la mostra La Via delle Api, un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti. E ancora, la Galleria d’Arte Moderna propone due esposizioni: STEN LEX. Rinascita, una selezione di opere dei due noti Muralisti italiani con un’installazione stencil poster nel chiostro, e La rivoluzione degli eucalipti l’inedito concept espositivo ideato dall’artista Nina Maroccolo, realizzato nell’ambito delle iniziative per l’Earth Day 2021.
Mentre, al Museo delle Mura la mostraIl Cinema in vetro espone i lavori realizzati dagli allievi del corso triennale di Vetrate Artistiche della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” di Roma Capitale.
Fanno eccezione alla gratuità le mostre: Koudelka. Radici, al Museo dell’Ara Pacis, con oltre cento spettacolari immagini di più di cento siti archeologici del Mediterraneo; Roma. Nascita di una capitale 1870 -1915, al Museo di Roma, che presenta i grandi eventi dal 1870 fino agli anni del primo conflitto mondiale attraverso opere d’arte, dipinti, sculture, fotografie, materiali documentali e filmici; I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, ai Musei Capitolini - Villa Caffarelli, con oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche.
A queste tre mostre è consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC card.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si possono seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina.
Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.